
Economia
Familiare
Gestire al meglio le entrate e le uscite della famiglia è il modo migliore per iniziare a crearsi il proprio benessere economico. In questa sezione troverai i nostri contributi su come farlo al meglio
Educare per investire meglio: il valore della finanza sostenibile parte dalle aziende
L'Educazione Finanziaria come perno per la sostenibilità sociale. Ne parliamo con Paolo Taticchi
Sbagliare senza capire perché: il ruolo delle emozioni e dei comportamenti
Le trasformazioni in atto mettono al centro nuovi bisogni, sia a livello individuale che collettivo. Ne parliamo con Valeria Cantoni
L'evoluzione delle generazioni tra economia, valori e tecnologia
Con Francesco Morace approfondiamo l'impatto dell'evoluzione generazionale su valori, desideri e obiettivi.
L'Impatto del Passaggio Generazionale della Ricchezza sull’Economia
L’Italia è uno dei paesi con il più alto livello di ricchezza privata nel mondo.
Capire l’Economia con i Numeri: Il Ruolo della Statistica nella Finanza Moderna
Nel mondo della finanza e dell’economia, i numeri giocano un ruolo cruciale. Tuttavia, non sempre vengono compresi e utilizzati correttamente. Ne parliamo con il Prof. Enrico Giovannini
Donne e finanza: l'importanza dell'educazione finanziaria
L'educazione finanziaria è una delle sfide più urgenti per l'Italia contemporanea. Soprattutto per le donne. Ne parliamo con Valeria Cantoni
Crisi degli affitti nel mondo: come le politiche governative stanno peggiorando la situazione
Negli ultimi anni, l’accesso alla casa in affitto è diventato sempre più difficile in molti paesi avanzati. E questo non solo in Italia...
Il Rapporto delle Generazioni con il Denaro e il Passaggio Generazionale dei Patrimoni
Il rapporto con il denaro varia notevolmente tra i diversi gruppi generazionali, influenzato da fattori culturali, economici e sociali. Ne parliamo con Francesco Morace
L'Importanza della Mentalità nel Raggiungimento degli Obiettivi: Dallo Sport alla Finanza
Nel mondo dello sport e della finanza, il ruolo della mente nel raggiungimento degli obiettivi è un fattore cruciale. Ne parliamo con Lorenzo Marconi
L'evoluzione dei consumi post-COVID: Benessere, tecnologia e nuove generazioni
Il panorama dei consumi è in continua evoluzione, influenzato da fattori economici, sociali e tecnologici. Ne parliamo con Anna Zinola
L'inflazione torna a crescere: rischiamo un ritorno agli anni '70?
Negli ultimi anni, l'inflazione nei paesi sviluppati ha seguito un andamento altalenante. Analizziamola insieme
Intelligenza Naturale e l’Impatto della Tecnologia sulle Democrazie: Un’Analisi Profonda
Con Andre Pezzi parliamo di interazione tra la sociologia, la socialità e il ruolo crescente della tecnologia nelle nostre vite.
Gioco d'azzardo in Italia: spese record e perdite miliardarie
Negli ultimi anni, la spesa degli italiani nel gioco d'azzardo ha registrato un incremento significativo, portando a significative perdite di patrimonio.
Il Consumatore Italiano tra Mutamento e Polarizzazione: Un'Analisi Profonda
Con Anna Zinola proponiamo un’analisi approfondita dei cambiamenti nelle abitudini di consumo e dei settori più dinamici del mercato.
Crisi Demografica: Perché gli Incentivi Economici non bastano a far aumentare le Nascite
Le misure economiche adottate dai governi per incentivare le famiglie ad avere più figli non stanno portando i risultati sperati. Ecco perchè.
La Ricchezza nella Storia: Un Viaggio attraverso le Dinamiche Economiche e Sociali
La ricchezza è un concetto che ha attraversato i secoli e continua a influenzare le nostre vite e le nostre società. Ne parliamo con Guido Alfani
Aumento dei Prezzi Alimentari: Perché Burro, Caffè e Cioccolato Costano Sempre di Più?
Crisi delle Materie Prime e Inflazione: ecco l'impatto sui Consumatori Italiani
Detrazioni per familiari a carico
Le detrazioni fiscali per i familiari a carico rappresentano un'importante agevolazione per i contribuenti italiani, permettendo di ridurre l’IRPEF. Ma chi può beneficiarne?
La rappresentazione femminile in TV: storia ed evoluzione
La rappresentazione femminile nei media ha attraversato un percorso complesso, tra conquiste, stereotipi e momenti di grande evoluzione. Ne parliamo con Lorenza Fruci
Conto corrente cointestato: tutto quello che devi sapere
Aprire un conto corrente cointestato è una pratica comune tra coniugi, conviventi o soci, ma pochi conoscono davvero le implicazioni legali che comporta.
La Trasformazione della Ricchezza: Dall’Età Agricola alla Finanza Moderna
In passato, la ricchezza era fortemente legata alla proprietà terriera e alla produzione di beni primari come il cibo. Oggi, invece... ne parliamo con Guido Alfani
Osservatorio "Sguardi Familiari 2024": le sfide e le preoccupazioni delle famiglie italiane
Qual è la situazione socio-economica delle famiglie italiane? Ecco i risultati emersi dall’Osservatorio "Sguardi Familiari 2024" di Nomisma.
Caro Bollette 2025: Un Crescente Peso per le Famiglie Italiane
L'aumento del costo delle bollette continua a incidere significativamente sul bilancio delle famiglie italiane.
Bonus Cultura 2025: guida completa a requisiti, importi e utilizzo
Scopri tutto quello che c’è da sapere su come richiederlo, chi può beneficiarne e come utilizzarlo.
La Donna in TV e nella Società: Evoluzione, Ostacoli e Prospettive Future
La rappresentazione femminile nei media ha sempre riflettuto il contesto sociale, oscillando tra stereotipi e momenti di grande evoluzione. Ne parliamo con Lorenza Fruci
Manovra 2025: Novità su Detrazioni e Bonus Fiscali
La manovra 2025 introduce una serie di modifiche e novità in tema di detrazioni e agevolazioni fiscali, con l’obiettivo di razionalizzare le spese e incentivare interventi mirati. Ecco i principali punti.
Come gli italiani affrontano le sfide economiche: gli errori del welfare fai-da-te
Nel contesto attuale, sempre più famiglie italiane si trovano a dover affrontare difficoltà economiche che minano non solo il loro benessere presente, ma anche il futuro.
Il Welfare Italiano e il Sistema Sanitario: Sfide e Prospettive in un Inverno Demografico
Un tempo simbolo di generosità e articolazione, il sistema di Welfare pubblico italiano oggi affronta una crisi strutturale di lungo periodo: quanto ci tutelerà?
Come costruire il proprio bilancio familiare
Come gestire le tue finanze familiari, risparmiare e pianificare spese future con un bilancio ben strutturato.
Comprendere il Mutuo: Come Scegliere e Gestire il Finanziamento
Dalla scelta del tasso all'ammortamento: tutto quello che serve sapere per scegliere il mutuo
Perchè è importante migliorare la nostra consapevolezza finanziaria
Perché coltivare la propria consapevolezza finanziaria è importante per gestire al meglio le finanze famigliari
L’importanza del rapporto rata-reddito per ottenere un mutuo
Come calcolare la rata del mutuo in base al reddito e le politiche delle banche per ottenere un finanziamento.
Educazione Finanziaria: Una Sfida per Tutte le Generazioni
L’educazione finanziaria è un tema cruciale, eppure in Italia rimaniamo agli ultimi posti nelle classifiche internazionali sulla conoscenza e consapevolezza economica. Come poter migliorare?
Scelte e aspetti comportamentali dei risparmiatori e investitori italiani
I dati di Consob sulle attitudini al risparmio e agli investimenti del nostro Paese
Donne e Televisione: Evoluzione, Modelli e il Ruolo della Divulgazione
La televisione ha sempre giocato un ruolo fondamentale nella costruzione dell'immaginario collettivo. Ma quali modelli propone per le donne e nell'ambito dell'educazione finanziaria? Ne abbiamo parlato con Lorenza Fruci
Gestione finanziaria: come evitare sprechi e risparmiare
Consigli pratici per eliminare cattive abitudini finanziarie, ottimizzare le spese e migliorare il tenore di vita.
Assicurarsi: una delle prime cose da fare
Insieme a Riccardo Cesari, Consigliere IVASS approfondiamo il tema della protezione del patrimonio e l’assicurazione vita e danni
Comprare casa: clausole alle quali stare attenti
Le clausole illegittime nei contratti immobiliari e come proteggerti durante l’acquisto della tua casa.
Fiducia, sostantivo plurale: meritarla, curarla e conservarla
Nel contesto dell’attuale società del rischio, dove le informazioni sono complesse e abbondanti, la fiducia diventa un mezzo per selezionare le persone e le opportunità giuste.
Vacanze: come risparmiare senza rinunce
Come organizzare vacanze economiche senza sacrificare il comfort e il piacere del soggiorno con consigli pratici e strategie di risparmio.
Salute e Denaro, il Parallelo Essenziale per il Benessere Futuro
Intervista esclusiva a Isabella Mastrobuono, commissario straordinario Policlinico Tor Vergata e membro osservatorio permanente per i fondi integrativi.
Avversione al Rischio: Perché gli Italiani sono così Cauti negli Investimenti?
Quando si analizza il comportamento finanziario degli italiani, emerge un tratto distintivo: una forte avversione al rischio, che si riflette in scelte di investimento conservatrici e in una predilezione per liquidità, titoli di Stato e immobili.
Educazione Finanziaria e Psicologia del Rischio: Come Superare l’Incertezza e Pianificare il Futuro
Viviamo in un’epoca caratterizzata da incertezze profonde. L'istinto prevalente è quello di cercare rifugio ma non sempre si rivela la scelta migliore
Longevity Economy: Come l’Invecchiamento della Popolazione Sta Cambiando la Sanità e l’Economia
L’invecchiamento della popolazione è una delle sfide più rilevanti del nostro tempo, con impatti significativi sul sistema sanitario, sul mercato immobiliare e sul benessere economico. Ne parliamo con Luca Foresti
Informati anche sugli altri argomenti





