top of page

Donne e finanza: l'importanza dell'educazione finanziaria

L'educazione finanziaria è una delle sfide più urgenti per l'Italia contemporanea. Soprattutto per le donne. Ne parliamo con Valeria Cantoni



Nonostante la storica propensione al risparmio che caratterizza le famiglie italiane, recenti dati mettono in luce un preoccupante calo della capacità di accantonare risorse, insieme a un tasso ancora troppo basso di alfabetizzazione finanziaria. Questa situazione pone interrogativi profondi su come costruire un futuro economico più stabile e consapevole.


Perché l'Italia è in ritardo sull’alfabetizzazione finanziaria?

L’Italia è spesso agli ultimi posti nelle classifiche internazionali sull'alfabetizzazione finanziaria. Le ragioni sono molteplici: la mancanza di formazione sistematica nelle scuole, un approccio culturale al denaro spesso improntato alla paura o alla diffidenza, e una scarsa fiducia nelle istituzioni finanziarie.


Molti cittadini tendono a mantenere il denaro "fermo" sui conti correnti, senza metterlo a frutto attraverso forme di risparmio o investimento più efficaci. Questo comportamento è amplificato da bias cognitivi come l’effetto gregge, che induce le persone a seguire le scelte della maggioranza anche in ambiti cruciali come la gestione del patrimonio personale.


Il ruolo dei media e dell’informazione

Una componente fondamentale del cambiamento risiede nella responsabilità dei media. L’informazione ha spesso dipinto i mercati finanziari come luoghi pericolosi e speculativi, generando diffidenza. È quindi essenziale un impegno congiunto tra esperti, educatori e giornalisti per trasmettere un’immagine più corretta e costruttiva del mondo finanziario, rendendo comprensibili i meccanismi dell’economia reale.


Il risparmio come valore culturale e strategia di resilienza

Durante la crisi del 2008-2009, l’Italia ha mostrato una notevole tenuta rispetto ad altri Paesi, proprio grazie al patrimonio privato delle famiglie. L’alto tasso di proprietà immobiliare e la tendenza al risparmio hanno funzionato da cuscinetto contro le turbolenze economiche.


Questo dimostra come il risparmio non sia un gesto isolato, ma una strategia collettiva che può garantire stabilità sociale. Tuttavia, per rimanere efficace, deve evolversi: la sola accumulazione passiva di denaro non è più sufficiente. Serve una gestione attiva e consapevole.


Educazione finanziaria e parità di genere: un binomio necessario

Un altro aspetto spesso trascurato riguarda la scarsa inclusione delle donne nella gestione finanziaria familiare, soprattutto in contesti tradizionali e fuori dai grandi centri urbani. Nonostante la crescente partecipazione femminile al lavoro, permangono dinamiche in cui la donna non ha accesso diretto o decisionale sul patrimonio familiare.


Promuovere l’educazione finanziaria tra le donne non è solo una questione di equità, ma anche di efficienza economica. Una gestione condivisa e consapevole delle risorse rafforza la struttura familiare e riduce il rischio di dipendenza economica, un fattore critico in caso di crisi relazionali.


Il consulente finanziario come facilitatore culturale

Chi opera nel settore della consulenza finanziaria ha oggi una responsabilità che va oltre il semplice consiglio tecnico. Il consulente è chiamato a essere un educatore, un punto di riferimento che coinvolge attivamente entrambi i membri della famiglia, promuovendo un approccio condiviso e inclusivo alla gestione del risparmio.


Coinvolgere la sensibilità femminile nella pianificazione finanziaria contribuisce a decisioni più bilanciate e lungimiranti. È quindi cruciale che i consulenti facilitino il dialogo familiare, superando modelli antiquati e aprendo spazi di consapevolezza e autonomia economica.


Conclusione

L’educazione finanziaria non è un lusso per pochi, ma un diritto per tutti. Non si tratta di formare esperti di finanza, ma cittadini capaci di leggere la realtà economica, prendere decisioni informate e contribuire al proprio benessere e a quello collettivo. È tempo di costruire una cultura economica diffusa, inclusiva e orientata al futuro.


Guarda l'intervista completa su FinanceTV o ascolta il Podcast FinanceTV Talks - Le Voci dell'Economia

Tavola disegno 4.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page