top of page

Educare per investire meglio: il valore della finanza sostenibile parte dalle aziende

L'Educazione Finanziaria come perno per la sostenibilità sociale. Ne parliamo con Paolo Taticchi


Nella corsa alla sostenibilità, c'è un aspetto che spesso viene messo in secondo piano ma che sta diventando sempre più cruciale per il futuro delle aziende e della società: la sostenibilità sociale. Mentre tutti parlano di riduzione delle emissioni e governance, il vero banco di prova per le imprese sarà dimostrare di saper creare valore condiviso per dipendenti, clienti e comunità.


Il paradosso italiano: vogliamo investimenti sostenibili ma non sappiamo riconoscerli

In Italia ci troviamo di fronte a una situazione paradossale. Da un lato, la normativa Mifid II obbliga gli intermediari a chiedere ai risparmiatori se vogliono investire in prodotti sostenibili. Dall'altro, questa richiesta spesso si traduce in un semplice "spuntare la casella" senza una reale comprensione delle scelte.


Quanto è diffusa questa pratica? Purtroppo molto. Molti consulenti finanziari, per semplificare il processo o avere maggiore libertà di azione, tendono a far compilare il "no, non mi interessa" ai clienti. Il risultato? Una finanza sostenibile che fatica a decollare non per mancanza di interesse, ma per carenza di conoscenza.


Educazione finanziaria: l'emergenza nascosta del nostro Paese

I numeri parlano chiaro: l'Italia è agli ultimi posti in Europa per alfabetizzazione finanziaria. Eppure, comprendere come funzionano mutui, investimenti e previdenza dovrebbe essere una competenza di base, al pari di leggere e scrivere.


Cosa succede quando mancano queste conoscenze?

  • I lavoratori non sfruttano i benefit aziendali a loro disposizione

  • Le famiglie faticano a pianificare il futuro

  • I risparmiatori diventano facile preda di prodotti inadeguati

La soluzione? Portare l'educazione finanziaria dove le persone vivono e lavorano: nelle scuole, certo, ma anche e soprattutto nelle aziende, attraverso programmi strutturati di formazione.


Le aziende come motore del cambiamento sociale

Alcune realtà virtuose stanno già mostrando la strada:

  • Programmi di "financial wellness" che abbinano welfare e formazione

  • Piani di azionariato diffuso per allineare gli interessi

  • Collaborazioni con scuole e università


Perché conviene investire nella sostenibilità sociale?

  • Attrae e trattiene i talenti migliori

  • Crea un rapporto di fiducia con clienti e investitori

  • Genera valore condiviso per l'intera comunità


La sfida della misurazione: come valutare l'impatto sociale?

Mentre per la CO2 abbiamo metriche precise, misurare il benessere sociale resta complesso. Alcune aziende pionieristiche stanno sperimentando:

  • Indicatori di benessere organizzativo

  • Analisi dell'impatto sulle comunità locali

  • Valutazioni della mobilità sociale generata


Verso un nuovo modello di impresa

La sostenibilità sociale non è più un optional. In un mondo sempre più complesso e interconnesso, le aziende che sapranno coniugare profitto e benessere collettivo saranno quelle che otterranno maggiore fiducia dal mercato e dalla società.


Guarda l'intervista completa su FinanceTV o ascolta il Podcast FinanceTV Talks - Le Voci dell'Economia

Tavola disegno 4.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page