
Osservatorio "Sguardi Familiari 2024": le sfide e le preoccupazioni delle famiglie italiane
Qual è la situazione socio-economica delle famiglie italiane? Ecco i risultati emersi dall’Osservatorio "Sguardi Familiari 2024" di Nomisma.
Questo studio offre uno spaccato dettagliato delle preoccupazioni, delle aspettative e delle rinunce delle famiglie italiane, in un contesto in cui inflazione e tassi di occupazione sembrano migliorare, ma la percezione di inadeguatezza del reddito rimane alta.
La percezione di un reddito inadeguato: un dato preoccupante
Secondo i dati, il 59% delle famiglie italiane ritiene il proprio reddito insufficiente a soddisfare le necessità economiche quotidiane. Sebbene questa percentuale sia in calo rispetto al 69% registrato nell’anno precedente, rimane comunque un dato allarmante.
Le principali cause di questa percezione sono:
Costo della vita elevato: Indicata dal 60% delle famiglie come una delle principali fonti di preoccupazione.
Spese legate alla casa: Un altro fattore determinante che pesa significativamente sul bilancio familiare.
Nonostante un lieve miglioramento economico, le famiglie continuano a lottare contro un potere d'acquisto insufficiente.
Le rinunce delle famiglie italiane
Per compensare questa inadeguatezza economica, le famiglie stanno operando tagli significativi alle loro spese. Ecco le principali rinunce:
Tempo libero: L’85% delle famiglie ha ridotto le spese per attività ricreative.
Attività culturali: Tagliate da oltre il 70% delle famiglie.
Attività sportive: Ridotte dal 67% delle famiglie.
Spese sanitarie: Il 50% delle famiglie ha dovuto rinunciare o limitare le spese per la salute.
Istruzione: Anche questa voce, fondamentale per il futuro, è stata ridotta nel 28% dei casi.
Questi tagli portano a uno scenario preoccupante: una concentrazione sempre maggiore del reddito su spese essenziali, come alimentazione e abitazione, spesso a scapito della qualità di vita.
Un cambiamento nella qualità della spesa
Anche nei settori di spesa essenziale, come l’alimentazione, molte famiglie sono costrette a modificare le proprie abitudini, optando per prodotti di qualità inferiore o riducendo il consumo di determinati beni. Questo compromette ulteriormente il benessere complessivo delle famiglie.
Considerazioni finali
L'Osservatorio "Sguardi Familiari 2024" evidenzia uno scenario complesso e sfidante per le famiglie italiane. Nonostante segnali positivi, come un'inflazione più contenuta e un tasso di occupazione in crescita, persistono percezioni di inadeguatezza economica che costringono a rinunce significative. Affrontare queste sfide richiede interventi mirati, sia a livello economico che sociale, per supportare le famiglie nel migliorare la qualità della loro vita.
Nomisma, attraverso i suoi studi, continua a fornire strumenti utili per comprendere e affrontare queste dinamiche, gettando luce su problemi spesso ignorati ma fondamentali per il futuro del nostro Paese.
Guarda l'intervista completa su FinanceTV.it, clicca qui!
Informati anche sugli altri argomenti





