top of page

La Tutela del Patrimonio dell'Imprenditore: Sfide e Soluzioni in un Mondo Complesso

Imprenditori e Manager non solo devono navigare tra le difficoltà del mercato, ma devono anche tutelare il loro patrimonio personale e familiare. Scopriamo come fare con Matteo Fini

In un'epoca caratterizzata da incertezze economiche globali, nuove sfide geopolitiche, innovazioni tecnologiche e trasformazioni demografiche, la figura dell'imprenditore e del manager si trova ad affrontare un panorama complesso.


Non solo devono navigare tra le difficoltà del mercato e dell'innovazione, ma devono anche tutelare il loro patrimonio personale e familiare.


Le Sfide dell'Imprenditore Moderno: La "V.U.C.A." e la Nuova Complessità

Il contesto attuale, come descritto da Fini, è definito da un acronimo che è ormai entrato nel linguaggio comune: V.U.C.A., che sta per Volatile, Uncertain, Complex, Ambiguous (Volatile, Incerto, Complesso e Ambiguo). Questo descrive perfettamente la realtà in cui gli imprenditori si muovono oggi, dove l'incertezza geopolitica, le tecnologie disruptive come l'intelligenza artificiale e le tendenze demografiche come l'aumento della longevità pongono sfide significative.


La difficoltà principale che gli imprenditori devono affrontare è la precarietà della situazione economica globale, in cui è quasi impossibile anticipare a lungo termine le dinamiche del mercato. Come sottolinea Fini, questa "era della nuova complessità" porta a una permacrisi – una condizione in cui le crisi si sovrappongono, rendendo difficile fare previsioni su cosa accadrà domani.


La Segregazione Patrimoniale: Un Passaggio Fondamentale

Un tema cruciale sollevato da Matteo Fini riguarda la separazione tra il patrimonio personale e quello aziendale. La gestione patrimoniale dell'imprenditore deve seguire una regola aurea: separare il patrimonio familiare da quello aziendale. In questo modo, si riduce il rischio che una crisi aziendale, o una contesa legale, possa compromettere anche i beni personali e familiari. Fini racconta un caso recente in cui un imprenditore, purtroppo, ha visto il suo patrimonio personale confuso con quello aziendale e ha subito gravi perdite in un contenzioso fiscale, arrivando addirittura a dover chiedere prestiti agli amici per sopravvivere.


Questo episodio evidenzia la necessità di agire in anticipo per proteggere i beni personali da eventuali rischi legati all'attività aziendale. La separazione patrimoniale deve essere pianificata per tempo, evitando di arrivare a situazioni di emergenza.


Le Implicazioni della Longevità: Gestire le Aziende Multigenerazionali

Un altro punto cruciale del discorso di Fini è l'implicazione della longevità sulle aziende. L'allungamento della vita media ha portato a scenari inediti per le aziende familiari. In passato, l'azienda passava da una sola generazione al massimo alla successiva. Oggi, invece, assistiamo a situazioni in cui tre o addirittura quattro generazioni si trovano a convivere all'interno dello stesso contesto aziendale. Ciò porta a una diversità di visioni, di valori e di approcci nella gestione dell'impresa, il che può generare conflitti interni.


Per affrontare questa realtà, Fini consiglia di avere una governance chiara e regole definite. Molte aziende ultracentenarie, infatti, hanno istituito una vera e propria "carta di famiglia", stabilendo con precisione chi può entrare a far parte dell'impresa e a quale ruolo. Questo è essenziale per evitare conflitti intergenerazionali e per garantire che l'azienda possa prosperare a lungo termine.


Il Passaggio Generazionale: Pianificazione e Preparazione

Uno degli aspetti più delicati per le imprese familiari è il passaggio generazionale. Fini mette in evidenza la differenza tra le aziende che riescono a superare la seconda generazione e quelle che non riescono a farlo. Le aziende che sopravvivono a più generazioni hanno una forte cultura aziendale, chiari valori familiari e una strategia di successione ben definita. Inoltre, la figura del fondatore, pur rimanendo una parte fondamentale dell'azienda, deve essere in grado di distaccarsi dalla gestione quotidiana e delegare a un manager esterno o a un erede preparato.


Un caso che Fini porta come esempio riguarda una storica azienda italiana, Alfa Gomme, che ha visto un conflitto tra i soci di seconda generazione, con conseguente paralisi aziendale e rischio di liquidazione. Questo esempio dimostra l'importanza di una preparazione continua al passaggio generazionale, che deve cominciare sin da quando i figli o i nipoti sono ancora piccoli. Solo con una visione di lungo periodo è possibile garantire una transizione armoniosa.


Diversificazione del Patrimonio Personale: Proteggere l'Imprenditore

Infine, Fini sottolinea l'importanza della diversificazione patrimoniale per gli imprenditori. Investire tutti i propri beni nella propria azienda è un rischio troppo elevato, soprattutto in un contesto di incertezze globali. La diversificazione, che può includere investimenti immobiliari, in paesi esteri o in settori differenti, è una strategia fondamentale per proteggere il patrimonio personale.


Fini consiglia anche di affiancare alle figure tradizionali di consulenti finanziari e legali, esperti in geopolitica che possano fornire una visione a lungo termine sulle tendenze globali e sui settori più promettenti per gli investimenti. L'inclusione di queste competenze all'interno del board aziendale può essere cruciale per orientare le scelte strategiche.


Conclusioni

In un contesto come quello attuale, in cui le sfide sono molteplici e l'incertezza regna sovrana, la protezione del patrimonio personale e aziendale dell'imprenditore diventa essenziale. La segregazione patrimoniale, la gestione della longevità all'interno delle imprese familiari, il passaggio generazionale e la diversificazione sono tutte tematiche cruciali che richiedono una pianificazione strategica e un approccio olistico alla consulenza finanziaria e patrimoniale.


Matteo Fini ci ricorda che la chiave per affrontare con successo le sfide del futuro risiede nella capacità di anticipare i cambiamenti e di prepararsi al meglio. Con la giusta preparazione, ogni imprenditore può navigare le acque turbolente del panorama economico moderno, garantendo non solo la continuità aziendale, ma anche la sicurezza del proprio patrimonio familiare.




Tavola disegno 4.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

​

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page